• Home
  • Chi Siamo
  • Download
  • Contatti
  • Diritti
  • Cookies Policy

DOWNLOAD

Un Sistema Energetico Integrato e Sostenibile:
un lusso o una possibilità concreta?

Un sistema energetico sostenibile, fondato sulle energie rinnovabili
e sull’accumulo di energia chimica nella forma di metanolo.
Potenzialità, architettura, componenti funzionali, dinamica,
estensione delle infrastrutture di captazione. 
Praticabilità economica e politica.


I documenti pubblicati da questo sito sono scaricabili e utilizzabili senza restrizioni per consultazione personale.
La loro riproduzione e diffusione sono soggette alle condizioni indicate nella pagina “Diritti”.

Per un download veloce dei file cliccare con il tasto destro del mouse sui link
"Download File"
e selezionare "Salva oggetto con nome".


Versione sintetica dello studio

(pagg. 47)

Questa versione è una breve sintesi dello studio.


Download della versione sintetica

Un Sistema Energetico Integrato e Sostenibile: un lusso o una possibilità concreta?
Abstract (47 pagg.)

seis_-_abstract_ed._014.00.pdf
File Size: 580 kb
File Type: pdf
Download File

Data prima pubblicazione del file: 01/01/2009.
Data pubblicazione della presente edizione: 01/05/2011.


Versione integrale dello studio

(pagg. 602, suddivise in “Parte I”, “Parte II” e “Appendici”)

I primi 7 capitoli di questo lavoro sono tratti (con alcune modifiche) dalla Tesi di Laurea discussa da Giulia Salvadori il 7 aprile 2006 presso il Politecnico di Milano, al termine del corso di laurea specialistica in ingegneria informatica.

Relatori della Tesi:
  
●
         Fabio Alberto Schreiber, Professore Ordinario di “Technologies for Information Systems” e di “Basi di
        Dati” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Informazione del Politecnico di Milano;
  
●
         Ennio Macchi, Professore Ordinario e Direttore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.

I contenuti dei capitoli 8-13 sono stati elaborati nei due anni successivi, con il contributo di alcuni giovani ingegneri, e sono stati messi nella loro forma definitiva da Valerio Salvadori, ingegnere elettronico.

PARTE I (280 pagg.)


Capitolo 1: Obbiettivo dello studio
.

Capitolo 2: Il dibattito in corso sulle minacce del sistema energetico dei Combustibili Fossili (CF).


Capitolo 3: I due handicap del sistema CF: picchi di produzione ed emissioni di CO2 nell’atmosfera.


Capitolo 4: Le tre catene energetiche del sistema CF.


Capitolo 5: Requisiti e vincoli generali che un SEIS (Sistema Energetico Integrato e Sostenibile) deve
                    soddisfare.
                    Inventario delle fonti di energia rinnovabile (FER).


Capitolo 6: Il paradigma SEIS. Architettura e topologia di un SEIS.
                    Le due catene energetiche di un SEIS (catena dell’energia elettrica, CEE; catena della mobilità
                    veicolare, CMV).
                    Rimappatura delle tre catene energetiche del sistema CF sulle due catene del SEIS. Stati di
                    esubero/deficit del SEIS.
                    Accumulo di energia in forma chimica.


Capitolo 7: Il combustibile liquido per l’accumulo della catena CEE e per alimentare la catena CMV.
                    Il dibattito “idrogeno sì, idrogeno no”. Requisiti e potenziali candidati.

Capitolo 8: Architettura del segmento chimico delle due catene energetiche del SEIS (CEE e CMV) per
                    ciascuno dei modelli energetici candidabili:
                    idrogeno liquido (H2), metanolo (CH3OH), ammoniaca (NH3).


Capitolo 9: Confronto fra le efficienze associate ai tre modelli energetici (H2, CH3OH, NH3).
                    Superiorità dell’efficienza del modello metanolo (CH3OH) rispetto agli altri due modelli
                    (H2 e NH3), per entrambe le catene (CEE e CMV).


Capitolo 10: Modellizzazione (con relazioni lineari) del segmento chimico del SEIS a base metanolo.
   

PARTE II (179 pagg.)


Capitolo 11: Stima della domanda netta “a standard europeo” che il SEIS a base metanolo dovrebbe
                      soddisfare in uno scenario di “moderato” risparmio energetico (domanda target).
                      Stima dell’estensione delle infrastrutture di captazione necessarie per coprire la domanda
                      target.


Capitolo 12: Coordinate dimensionali di un SEIS a scala planetaria. Dinamica della domanda di potenza delle
                      due catene del SEIS.
                      Dinamica della potenza inviluppo ricavabile dalle FER sfruttabili.
                      Effetto della composizione delle potenze elettriche generate da siti (solari e/o eolici)
                      distribuiti su estesi territori. Efficienza globale del SEIS e composizione ottimale del pool di FER.


Capitolo 13: La transizione al SEIS. Fasi della transizione. Grandezze economiche associate alla
                      transizione al SEIS.
                      Implicazioni politiche della transizione. Vantaggi ambientali, economici e politici associati alla
                      transizione.
                      Strategie politiche per coagulare una coalizione pro-SEIS e depotenziare le controstrategie
                      parassitarie degli interessi esterni alla coalizione pro-SEIS.
                      Riconversione degli attori dell’attuale sistema energetico.
 

APPENDICI (143 pagg.)


Trattazione dettagliata di argomenti richiamati nelle parti I e II.

Download della versione integrale

Un Sistema Energetico Integrato e Sostenibile: un lusso o una possibilità concreta?
Parte I (280 pagg.): capitoli 1-10

seis_parte_i_ed._07.12.pdf
File Size: 2987 kb
File Type: pdf
Download File

Data prima pubblicazione del file: 01/01/2009.
Data pubblicazione della presente edizione: 01/03/2011.

Un Sistema Energetico Integrato e Sostenibile: un lusso o una possibilità concreta?
Parte II (179 pagg.): capitoli 11-13

seis_parte_ii_ed._07.12.pdf
File Size: 1789 kb
File Type: pdf
Download File

Data prima pubblicazione del file: 01/01/2009.
Data pubblicazione della presente edizione: 01/03/2011.

Un Sistema Energetico Integrato e Sostenibile: un lusso o una possibilità concreta?
Appendici (143 pagg.)

seis_appendici_ed._07.12.pdf
File Size: 2815 kb
File Type: pdf
Download File

Data prima pubblicazione del file: 01/01/2009.
Data pubblicazione della presente edizione: 01/03/2011.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.